È impossibile fidarsi ciecamente dei propri dipendenti, purtroppo anche nel caso in cui costoro siano titolari di specifici permessi, come quelli concessi dalla Legge 104. Il ruolo dell’investigatore privato può, quindi, risultare di fondamentale importanza qualora il datore di Leggi tutto! →
Indagini aziendali
Sottrazioni di incassi: quando il lavoratore può essere controllato e che cosa rischia? La sottrazione degli incassi aziendali da parte di un dipendente può rappresentare un rischio concreto soprattutto in quei settori più legati al mondo del commercio al dettaglio Leggi tutto! →
Il licenziamento per giusta causa è una delle armi a disposizione del datore di lavoro quando si trova ad affrontare una condotta tale da compromettere il rapporto di fiducia con un proprio dipendente. L’articolo di riferimento è il 2119 del Leggi tutto! →

Casi di mobbing in crescita: quando rivolgersi a un investigatore privato può aiutare a difendersi
15-07-2022
Inizialmente utilizzato nel campo dell’etologia, il termine mobbing deriva dall’inglese e viene impiegato oggi per indicare una serie di comportamenti aggressivi e persecutori messi in atto sul posto di lavoro per colpire e isolare una vittima. Al suo interno rientrano Leggi tutto! →
La concorrenza sleale rappresenta un serio problema per le aziende perché va a colpire quelli che sono i segni distintivi dell’imprenditore, ovvero tutto l’insieme di elementi tra cui insegna e marchio che lo rendono immediatamente distinguibile sul mercato. La tutela Leggi tutto! →

Assenteismo e doppio lavoro: i tanti casi in cui l’intervento di un detective può aiutare l’azienda
30-05-2022
In Italia il problema dell’assenteismo rimane ancora particolarmente sentito e il rapporto a conclusione dell’ultima indagine di Confindustria sul lavoro fotografa un quadro in cui la sua percentuale si attesta attorno al 6,5% delle ore di lavoro sia nell’industria vera Leggi tutto! →
Le truffe finanziarie seguono spesso schemi collaudati che permettono di ottenere soldi da aziende che agiscono senza le necessarie cautele quando si trovano di fronte a nuovi investitori o potenziali partnership. Secondo l’ultimo “Global Economic Crime Survey”, realizzato da Price Leggi tutto! →
Al tempo della pandemia di Covid 19, il lavoro agile è entrato di prepotenza nei piani di molti aziende e, spesso, ha portato a risultati incoraggianti in tema di produttività e di diminuzione di ferie e permessi richiesti (fonte osservatorio Leggi tutto! →
La legge 104/92 è una legge molto importante per la tutela dei disabili, poiché prevede una serie di prestazioni sanitarie e sociali che coinvolgono anche i parenti, che beneficiano anche di appositi permessi retribuiti come previsto dall’articolo 33. In caso Leggi tutto! →
Le frodi aziendali sono una violazione dell’articolo 2105 del codice civile, secondo il quale il lavoratore, sia esso dipendente, collaboratore, socio o amministratore, deve obbligatoriamente essere fedele al datore di lavoro e non può, in nessun caso, assumere comportamenti volti Leggi tutto! →
All’interno di quelle che sono le dinamiche che caratterizzano il mercato del lavoro concorrenziale, è naturale, oltre che giusto da un punto di vista giuridico, che la persona che ha cessato il proprio rapporto lavorativo come dipendente presso un’azienda (poco Leggi tutto! →
Il diritto del datore di lavoro di usufruire dei servizi di un’agenzia investigativa, al fine di verificare le condizioni di incapacità lavorativa del dipendente assente per malattia o infortunio, è stato ribadito anche dalla Corte di Cassazione tramite l’ordinanza n. Leggi tutto! →

Hai un'urgenza? Hai bisogno di informazioni?