Si è svolto a Milano il convegno intitolato “Poteri di controllo del datore di lavoro e investigazioni digitali” organizzato dall’AGAM – Associazione Giovani Avvocati Milano e dedicato alle importanti modifiche che sono state introdotte dal Jobs Act (art. 23 del Leggi tutto! →
News e Approfondimenti da Milano Investigazioni
Truffa assicurativa scoperta a Bergamo
4-04-2016
Un investigatore privato di Bergamo scopre per conto di una compagnia assicurativa una truffa messa in atto inscenando una finta morte per incassare una consistente polizza vita. I servizi investigativi a Bergamo, Brescia e hinterland, possono infatti essere anche commissionati Leggi tutto! →
Il caso dei dipendenti del comune di Sanremo, che timbravano il cartellino e poi uscivano indisturbati assentandosi dal luogo di lavoro, ha aperto un ampio fronte di discussioni e analogo avvio di indagini investigative, in Liguria e in tutta Italia, Leggi tutto! →
Un caso giuridico interessante per il lavoro dell’investigatore privato a Torino: la sezione Civile della Cassazione ha infatti legittimato il licenziamento di un dipendente il cui operato era stato controllato dal datore di lavoro utilizzando strumentazioni GPS per la localizzazione Leggi tutto! →
Il lavoratore registra una telefonata con il proprio capo, che gli contesta verbalmente presunte infrazioni disciplinari e lo fa con l’intento di acquisire prove a suo favore nella causa contro il licenziamento, a suo dire avvenuto in modo illegittimo. La Leggi tutto! →
Il Tribunale di Napoli Nord ha emesso nel dicembre 2014 uno dei primi provvedimenti in materia di autorizzazione alla ricerca telematica dei beni da pignorare in presenza di crediti da recuperare, autorizzando alla ricerca e al reperimento di tutte le Leggi tutto! →
La Cassazione ha condannato un padre che aveva registrato le telefonate tra i figli minori, che gli erano affidati, e la madre, sua ex moglie. L’uomo si è difeso sostenendo che i figli non sono semplicemente “altre persone”, ma che, Leggi tutto! →
L’entità dell’assegno di mantenimento che l’ex coniuge deve versare è volta a consentire il mantenimento di un tenore di vita uguale a quello che si aveva nel corso del matrimonio e indicativa in questo senso è considerata la disparità tra Leggi tutto! →
La Cassazione ha posto un limite alla qualificazione di “illecito disciplinare grave” tale da giustificare il licenziamento. Nel caso in questione il lavoratore si era rivolto in maniera offensiva al superiore che gli stava facendo un richiamo, ma questo comportamento Leggi tutto! →
La Cassazione ha determinato, con una sentenza del febbraio 2015, che un rilevante numero di chiamate e sms al cellulare della ex moglie configurano un reato di stalking, anche quando non hanno una frequenza eccessiva o sempre e solo un Leggi tutto! →
Legittimo il diritto al mantenimento da parte dell’ex marito Ai casi in cui la Cassazione conferma il diritto dell’ex moglie all’assegno di mantenimento si aggiunge quello della ex che, non trovando un impiego, si è iscritta all’università e in questo Leggi tutto! →
Il CdA risponde del falso in bilancio Con una sentenza del novembre 2014 la Cassazione ha stabilito che sia anche il componente del CdA di un’azienda a rispondere del reato di falso in bilancio e bancarotta fraudolenta per la cattiva Leggi tutto! →

Hai un'urgenza? Hai bisogno di informazioni?