In presenza di comportamenti illeciti come il furto o l’appropriazione indebita, il datore di lavoro ha il diritto di installare telecamere e sistemi di videosorveglianza per accertarli e denunciarli. La Cassazione lo ha deciso con sentenza 2890 del gennaio 2015, Leggi tutto! →
News e Approfondimenti da Milano Investigazioni
Le spese considerate “di lusso”, come l’acquisto di un’automobile o di uno scooter, che la ex moglie fa con il proprio stipendio, non le tolgono il diritto all’assegno di mantenimento da parte dell’ex marito libero professionista con guadagno e potenzialità Leggi tutto! →
Con sentenza numero 144 del 9 gennaio 2015 la Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento di un dipendente che pratica attività sportiva incompatibile con le proprie capacità fisiche dopo che l’azienda stessa ne aveva invece certificato una patologia e aveva Leggi tutto! →
Viene meno il legame di fiducia tra dirigente e datore di lavoro: licenziamento leggittimo
1-12-2014
La sezione lavoro della Cassazione civile, con sentenza n. 6110/2014, ha considerato legittimo il licenziamento di un dirigente sopravvenuto per insanabili contrasti tra questi e il datore di lavoro, con conseguente venir meno del necessario legame di fiducia tra le Leggi tutto! →
Ancora una precisazione in merito al dovere di mantenimento dei figli maggiorenni da parte dei genitori. Nel caso in questione, un padre ha richiesto e ottenuto dal Tribunale di Roma, con sentenza del 13 febbraio 2014, n. 3434, la cessazione Leggi tutto! →
Con sentenza n. 2539/4014, la Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta della moglie che chiedeva l’addebito della separazione al marito adducendo come motivazione la violazione dell’obbligo di fedeltà coniugale. Nel caso specifico il marito ha potuto dimostrare come il Leggi tutto! →
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 9597 del 5 maggio 2014, ha considerato legittimo, quindi con giustificato motivo oggettivo, il licenziamento operato da un datore di lavoro nei confronti di un dipendente che aveva provocato Leggi tutto! →
Al marito che porta avanti per anni relazioni extraconiugali con altre donne e che sottrae al bilancio familiare somme ingenti che spende in case da gioco può essere addebitata la separazione. Ancora una puntualizzazione da parte della Cassazione in tema: Leggi tutto! →
La I Sezione Civile della Corte di Cassazione ha depositato il 31 marzo 2014 una sentenza, la numero 7485, molto significativa per quanto riguarda gli aspetti patrimoniali della separazione tra coniugi. La moglie della coppia in questione aveva abbandonato la Leggi tutto! →
Con la sentenza n. 7108 del 26 marzo 2014 la corte di Cassazione ha dichiarato privo di giustificato motivo il licenziamento di un dipendente basato su assenze ingiustificate affermate dal datore di lavoro, ma senza provare concretamente che queste si Leggi tutto! →
Secondo la Corte di Cassazione è legittimo il licenziamento di una dipendente che, nell’esercizio della propria professione, abbia volutamente indirizzato i clienti verso un’azienda concorrente, pur causando un danno patrimoniale minimo al datore di lavoro. Oltre a venire meno agli Leggi tutto! →
L’infedeltà coniugale, anche quando è provata, determina l’addebito della separazione al coniuge infedele solo se può essere evidentemente considerata la causa, e non la conseguenza, della crisi che ha portato alla rottura del matrimonio. È questo il caso di una Leggi tutto! →

Hai un'urgenza? Hai bisogno di informazioni?