Smascherare i falsi incidenti stradali con il supporto di un’agenzia di investigazioni
Indagini assicurative: a dispetto dell’attuale crisi economica, il settore delle investigazioni assicurative è in forte espansione, soprattutto da quando l’IVASS – l’autorità di controllo del mercato assicurativo – ha indotto le compagnie di assicurazioni a contrastare le frodi in modo da contenere i costi delle polizze RC auto.
Mentre i reati di frode assicurativa si registrano sempre più di frequente, la figura dell’investigatore assicurativo diventa un vero supporto per le compagnie, obbligate a trasmettere con cadenza annuale all’IVASS, una relazione che contiene informazioni dettagliate circa le attività svolte per contrastare le frodi.
False dichiarazioni
Tali reati consistono spesso in dichiarazioni false, rilasciate da un privato e particolarmente facili da smascherare per un investigatore privato professionista. Talvolta, però, si tratta di vere e proprie associazioni a delinquere messe in piedi per commettere reati più strutturati ai danni delle agenzie assicurative.
È questo il caso, ad esempio, emerso dalle indagini della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, in cui sono state indagate 25 persone accusate di una serie corposa di reati che comprendono falsi incidenti stradali, attraverso i quali avrebbero intascato somme indebite che ora sono soggette a sequestro preventivo.
L’indagine assicurativa ha come scopo la tutela delle compagnie d’assicurazioni prevenendo le truffe e verificando che le richieste di risarcimento nei loro confronti non siano fraudolente. Le indagini possono essere richieste da privati, aziende e società di assicurazioni e servono non solo a smascherare i truffatori, ma, soprattutto, a raccogliere prove valide al fine di tutelare il danneggiato in sede giudiziaria.
Affiancamento per indagini assicurative
Grazie al suo staff specializzato, Milano Investigazioni svolge un compito di affiancamento delle società d’assicurazione, tutelandone gli interessi patrimoniali, per ricercare, acquisire e verificare tutti gli elementi utili ad accreditare o squalificare l’ipotesi di reato di falsi sinistri stradali e raccogliere i supporti necessari per il ricorso all’autorità giudiziaria.
In particolare, per accertare che vi siano gli estremi per parlare di truffa e constatare, quindi, l’effettivo accadimento dell’incidente e delle sue dinamiche, le compagnie assicurative, direttamente o per mezzo di società preposte alla liquidazione dei sinistri, necessitano di incaricare un’agenzia specializzata che effettui indagini in merito.
Gestione di sinistri e infortuni
Milano Investigazioni, agendo con una rete molto ampia che va dalla Lombardia, al Veneto, dal Piemonte alla Liguria, gestisce i sinistri e gli infortuni derivanti da ogni sorta di polizza (RCA-RCD, incendi, infortuni e furti) e può analizzare tutti gli aspetti degli stessi attraverso un’attenta attività di disamina volta a raccogliere qualunque elemento utile alla valutazione del sinistro.
Laddove le assicurazioni sospettino di essere state truffate, possono richiedere l’intervento di un detective in grado di verificare se la loro idea sia corretta oppure no. L’investigatore privato professionista non si limita solamente a valutare il singolo episodio, ma svolge accertamenti su eventuali precedenti sinistri stradali in cui sono implicati gli stessi soggetti coinvolti. Inoltre, effettua controlli di autenticità di polizze e attestati, accertamenti, rilievi, acquisizione di atti dalle autorità competenti, ricostruzione, identificazione, rintraccio ed informazioni dei soggetti coinvolti.
Cosa fa l’investigatore privato in caso di sospetta truffa assicurativa?
L’investigatore assicurativo, una volta ricevuto l’incarico da parte della compagnia assicurativa si occupa di attestare la veridicità di un evento, di una dichiarazione, del contenuto di un verbale o di un referto ospedaliero.
Una volta in possesso degli elementi essenziali di una pratica di sinistro già aperta presso l’Assicurazione, l’investigatore rintraccerà personalmente i soggetti coinvolti, al fine di ottenere una dichiarazione di quanto accaduto.
Inoltre, l’investigatore privato si occupa di svolgere i necessari sopralluoghi nel luogo in cui è avvenuto l’incidente in modo tale da verificarne la reale dinamica e scattare foto ad hoc.
Per finire, quando disponibile, verifica la documentazione redatta dalla Pubblica Autorità ed eventuali referti clinici come quelli di primo soccorso presso la Direzione Sanitaria Ospedaliera.
Una volta raccolta tutta la documentazione, l’investigatore assicurativo potrà valutare la conformità delle dichiarazioni fornite dal danneggiato e dall’assicurato, redigendo al termine dell’indagine una relazione tecnica che consegnerà alla Compagnia di Assicurazione.