Sono molteplici le valutazioni che portano alla sentenza di affidamento condiviso oppure esclusivo dei figli minorenni, in caso di separazione dei coniugi. La disciplina attuale è orientata alla tutela del diritto del minore alla bigenitorialità, ma con la sentenza n. Leggi tutto! →

Dal 2009 il codice penale italiano prevede, all’articolo 612-bis, la perseguibilità del reato di atti persecutori in caso di comportamenti descrivibili come stalking. Con questo termine si intendono condotte di tipo persecutorio nei confronti di una persona. Minacce o molestie Leggi tutto! →

Il tradimento coniugale non porta necessariamente all’addebito della colpa in una causa di separazione. Deve, infatti, essere valutata, al momento in cui avviene la relazione extraconiugale, la stabilità consolidata nel tempo. In particolare, la Prima sezione civile della Corte di Leggi tutto! →

In merito alla tutela della riservatezza nell’utilizzo di caselle e-mail aziendali, il Garante per la privacy si è espresso con la Del. n. 13 del 1° marzo 2007. Ne emerge come il datore di lavoro abbia l’obbligo di indicare con Leggi tutto! →

Per proteggere la riservatezza delle conversazioni telefoniche da eventuali intrusioni sono nati diversi software di crittografia per cellulari. Dal punto di vista tecnico, la voce viene prima criptata, con una chiave di crittografia dedicata alla singola conversazione, e solo successivamente Leggi tutto! →

Con la sentenza n. 42446/2012 la Cassazione ha evidenziato da quale momento sussiste il reato di contraffazione di un marchio: la presentazione della domanda di registrazione non costituisce vincolo sufficiente, in quanto l’esito del procedimento non è certo. In base Leggi tutto! →

In un momento di grave difficoltà economica, l’azienda è tenuta a impegnarsi nell’attività di recupero crediti dai propri debitori, allo scopo di prevenire il fallimento. Altrimenti chi la amministra può essere accusato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. La Quinta sezione penale Leggi tutto! →

Le intercettazioni ambientali effettuate da privati, come noto, non sono autorizzate dalla legge, ma il divieto non comprende i sistemi di rilevamento satellitare (GPS), che possono essere utilizzati nel corso delle investigazioni. L’utilizzo di questa strumentazione, infatti, non implica la Leggi tutto! →

La vendita di prodotti falsificati si configura in ogni caso come contraffazione, anche quando gli acquirenti sono evidentemente informati del fatto che la merce non è originale. Fallito il tentativo di aggirare le norme sulla tutela della proprietà del marchio: Leggi tutto! →