Falsa certificazione medica
Indagini private per la simulazione di malattia
Per verificare l’attendibilità del certificato medico di malattia, un datore di lavoro può coinvolgere un investigatore privato per controllare le assenze del lavoratore dipendente.
In diverse occasioni, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha confermato licenziamenti per giusta causa di lavoratori dipendenti con certificato medico; questi ultimi, nonostante la presunta malattia, svolgevano una seconda attività lavorativa, arrecando un danno all’azienda in cui erano assunti.
Per questo, il controllo di un dipendente può avvenire anche tramite investigazioni private, entro i limiti normativi imposti dagli art. 2 e 3 della Legge 300/1970.
Indagini private sul controllo malattia dei dipendenti
Un investigatore privato, ricevute le dovute informazioni in merito al dipendente, può intervenire per il controllo di assenze per:
- malattia personale certificata;
- congedi parentali a sostegno della maternità e paternità;
- permessi 104 richiesti per l’assistenza a un parente o convivente;
- altre assenze certificate.
A seguito delle indagini investigative su una presunta falsa malattia, verrà rilasciata una documentazione che potrà essere utilizzata per eventuali cause giudiziarie. In questo modo il datore di lavoro, essendo in possesso di prove, potrà far valere i propri diritti.
Se il lavoratore tiene delle condotte illecite nei confronti del datore di lavoro, il licenziamento per giusta causa è legittimo e il rapporto di lavoro può essere troncato immediatamente.
Per ricevere maggiori informazioni sullo svolgimento di indagini private sul controllo dei dipendenti e sui costi di un investigatore privato, contattaci. Milano Investigazione è al tuo servizio per qualsiasi tipologia di indagine privata.