Sottrazioni di incassi: quando il lavoratore può essere controllato e che cosa rischia?
8-08-2022

Sottrazioni di incassi: quando il lavoratore può essere controllato e che cosa rischia?

La sottrazione degli incassi aziendali da parte di un dipendente può rappresentare un rischio concreto soprattutto in quei settori più legati al mondo del commercio al dettaglio e della ristorazione.

Furti e ammanchi di cassa: possiamo parlare di giusta causa?

Nel caso di furti, il dipendente infedele può essere licenziato per giusta causa perché anche qualora l’ammanco di cassa sia minimo, la condotta illecita finisce per ripercuotersi sul rapporto di fiducia tra le parti.

Se è vero che, talvolta, gli ammanchi di cassa sono imputabili a errori colposi del dipendente, in caso di forte dubbio, l’analisi delle differenze di cassa, la raccolta di testimonianze o le indagini vere e proprie svolte da un investigatore privato, permettono di fare la differenza e di avviare un’azione legale nei confronti del sospettato.

L’ammanco di cassa ha una rilevanza anche penale e si configura come appropriazione indebita – con l’aggravante prevista dall’aver abusato della relazione di fiducia che dovrebbe crearsi durante il rapporto di lavoro – quando la sottrazione avviene dopo un pagamento e prima che il denaro sia effettivamente registrato in cassa. Nelle altre circostanze, il reato è ancora più grave perché si viene a parlare di furto aggravato.

Il supporto di un investigatore privato è stato considerato legittimo così come stabilito anche dalla sentenza numero 14454 del 2017 della Corte di Cassazione in cui viene ribadito che è possibile affidarsi ai servizi di un’agenzia investigativa se l’illecito compiuto va a incidere sul patrimonio, a condizione che “i controlli non vengano svolti con modalità maliziose o tali da indurre in errore il dipendente”.

In questo caso, la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento di un cassiere che in molte occasione non effettuava la registrazione dell’incasso trattenendolo per sé, così come dimostrato dai controlli effettuati da detective privati che si sono finti clienti e che ha trovato ulteriore conferma nel controllo delle giacenze di cassa di fine giornata.
Ammanchi inventariali o contabili e licenziamenti

Accanto alle sottrazioni di denaro troviamo quelle di beni aziendali “fisici” che rientrano nei cosiddetti ammanchi inventariali. In molti casi, gli ammanchi sono causati da figure esterne che approfittano di determinate condizioni per sottrarre i beni esposti, con la conseguenza di determinare perdite anche ingenti e che a lungo termine rischiano persino di incidere sul mantenimento dell’attività stessa.

Un altro problema molto serio può riguardare gli ammanchi contabili, ovvero quelle irregolarità nel bilancio che solo se individuate in tempo permettono di evitare ripercussioni che mettono a rischio la tenuta di un’azienda, ma anche la fiducia nei suoi confronti.

Anche qui siamo di fronte a veri e propri furti e l’intervento di un investigatore privato non permette solo di aiutare a individuare il colpevole in maniera più rapida e sicura, ma anche di redigere un piano per la sicurezza che contribuirà ad evitare il ripetersi del problema in futuro.

Con il prezioso aiuto di Milano Investigazioni e la sua squadra di detective privati, le indagini aziendali per furti e ammanchi di cassa o contabili permettono di tutelare l’azienda, operando nel pieno rispetto della privacy così da garantire una corretta raccolta delle prove e renderle utilizzabili nel caso di richiesta di risarcimento o nelle cause di licenziamento di dipendenti infedeli per giusta causa.