Indagini commerciali: a che cosa servono e perché possono essere determinanti per il futuro di un’azienda?
30-04-2022
Le truffe finanziarie seguono spesso schemi collaudati che permettono di ottenere soldi da aziende che agiscono senza le necessarie cautele quando si trovano di fronte a nuovi investitori o potenziali partnership. Secondo l’ultimo “Global Economic Crime Survey”, realizzato da Price Waterhouse & Coopers, circa la metà degli intervistati (47%) ha segnalato almeno un tentativo di frode (anche se sono molte le aziende che ne hanno riportati in media 6 durante gli ultimi 24 mesi).
Tra le truffe e le frodi aziendali troviamo non solo le attività ormai note nel campo del cybercrime, ma anche i tentativi di appropriazione indebita di beni, gli abusi d’ufficio e la corruzione vera e propria, con effetti prorompenti sull’azienda colpita. Gli autori del crimine finanziario sono spesso esterni, ma anche i soci d’affari rimangono un rischio concreto, così come le frodi che vengono perpetrate da chi si occupa degli aspetti gestionali e del management.
Proprio interni e soci d’affari sono responsabili dei casi più gravi, ovvero di quelli che comportano oltre al danno economico per l’azienda anche una perdita di credibilità e competitività sul mercato.
Quali sono le azioni per mitigare i rischi di truffe aziendali?
Soprattutto nel caso di aziende di medio-piccole dimensioni, solo circa la metà di esse dispone di risorse dedicate alla valutazione del rischio, un’attività fondamentale per mitigare la possibilità di incorrere in truffe e frodi. Accanto all’utilizzo di tecnologie che permettono di mantenere al sicuro i propri dati aziendali è fondamentale raccogliere anche dati e individuare i fattori interni ed esterni di rischio tramite l’analisi delle informazioni disponibili al pubblico.
Altrettanto fondamentali sono le investigazioni commerciali che permettono all’azienda di prendere le decisioni strategiche per il proprio business in maniera più ragionata grazie alla raccolta di dati attendibili per un quadro della situazione più chiaro e definito. Raccogliere le giuste informazioni commerciali è un’attività complessa, ma, al tempo stesso, indispensabile per evitare passi falsi al momento di prendere decisioni importanti come l’espansione dell’azienda, la scelta di un nuovo fornitore o la creazione di una joint-venture con imprese che si trovano all’estero.
Per conoscere meglio i propri interlocutori, infatti, un’indagine commerciale portata avanti da investigatori professionisti permette di avere informazioni sugli aspetti societari, patrimoniali e finanziari che non riguardano solo l’azienda, ma che scavano in profondità anche per quanto riguarda titolari, soci e management.
Alle informazioni di carattere prettamente finanziario si devono aggiungere i dati meno noti e persino le voci di corridoio o eventuali criticità emergenti, che non sono ancora di pubblico dominio. La tipologia di informazioni da raccogliere viene concordata tra l’azienda e il team di investigatori così da ottenere un rapporto finale che può comprendere anche ricerche di mercato, report informativi, visure e bilanci.
Milano Investigazioni è specializzata in indagini aziendali e può fornirvi tutte le informazioni commerciali di cui la vostra azienda ha bisogno per valutare in maniera preventiva i rischi al momento di scegliere un nuovo fornitore o la solvibilità di un cliente prima di concedere una linea di credito a un’altra azienda.