FAQ le domande – risposte frequenti
-
Come valutare se concedere credito a un’altra azienda?
Nel momento in cui un cliente richiede un credito, ad esempio attraverso un piano di dilazione dei pagamenti, è opportuno valutare tutti i rischi che si possono correre nel concederlo e in particolare la solvibilità dello stesso, lo stato patrimoniale e la presenza di contenziosi attuali o passate. Un’indagine investigativa per l’affidabilità di un cliente può offrire una panoramica completa della situazione patrimoniale e finanziaria, analizzando anche i dati meno noti, i rumori e le eventuali criticità emergenti ma non ancora di pubblico dominio.
-
In cosa consiste il piano di rientro di un debito insoluto?
Si tratta di un accordo tra le parti, che può essere raggiunto grazie all’intervento dei nostri mediatori. Con il Creditore quindi si quantifica un importo alternativo a quello dovuto e si definisce un piano di restituzione rateale dell’intero debito, le cui scadenze dovranno essere puntualmente rispettate. Questo tipo di percorso permette, in molti casi, di risolvere il problema del recupero crediti senza avviare un’azione di tipo legale.
-
Come posso sapere se il mio debitore ha i mezzi per pagare?
Un’indagine preventiva ha lo scopo di verificare le fonti di reddito e le disponibilità patrimoniali del debitore. La nostra attività va quindi a identificare da una parte l’eventuale presenza di un datore di lavoro, per verificare la possibilità di rivalersi sul quinto dello stipendio, e dall’altra proprietà di beni immobili, quali appartamenti o terreni, e mobili, quali automobili, motocicli e imbarcazioni.
-
Se la procedura bonaria non porta risultati, potrò ancora recuperare il credito?
Quando tutti i tentativi di dialogo in via stragiudiziale risultano inefficaci, si può procedere con l’invio di una lettera raccomandata nella quale viene indicato un termine ultimo per il pagamento, specificando che al superamento di tale data il creditore procederà con un’azione legale. Per valutare l’opportunità di sostenere poi altri costi, è importante conoscere in anticipo le disponibilità finanziarie e patrimoniali del debitore. Contattaci per il recupero crediti >>
-
Quali accertamenti antifrode vengono effettuati?
La nostra agenzia ha acquisito nel corso degli anni molte competenze utili al contrasto dai tentativi di frode assicurativa. La tempestività è uno degli elementi chiave da mettere in campo e per cui mediante mandato investigativo, il nostro staff è autorizzato ad occuparsi di verifiche dello stato dei luoghi, di accertamenti sanitari, finanziari e patrimoniali, presso le Autorità e quanto è necessario per documentare la veridicità del sinistro. In questo modo si potrà verificare in tempi brevi la presenza o meno di simulazioni, occultamenti, alterazione dei fatti.
-
Possono essere fatte verifiche sulla documentazione medica?
Le indagini in ambito assicurativo comprendono anche approfondimenti sulla documentazione medica presentata come prova dei danni subiti. Questo tipo di accertamenti si inserisce però in un più ampio quadro di indagine sui falsi documentali, che prevede la verifica dell’autenticità della documentazione medica, direttamente presso la Direzione Sanitaria di riferimento.
-
Come viene gestito il rapporto di lavoro tra avvocato e investigatore?
Affinché sia veramente efficace, un indagine in ambito Civile o Penale affidata a un investigatore privato deve essere condotta in stretta sinergia con la strategia dall’avvocato.
-
I materiali raccolti durante l’indagine vengono sottoposti a perizia?
Non necessariamente. La Milano Investigazioni tuttavia offre ai suoi clienti un servizio complementare di perizie di tipo calligrafico, vocale, balistico, presso laboratori di nostra fiducia in grado di realizzare anche ogni altro tipo di analisi. Ne sono esempi le analisi tossicologiche e sul DNA, nonché il rilievo e la comparazione di impronte digitali.
-
Come posso difendermi dalle calunnie?
Il codice penale sancisce il reato di calunnia, punendo chiunque incolpa di un fatto non vero o simula a carico di atri tracce di un reato o fatti e circostanze non corrispondenti a verità. Un’attività di tipo investigativo permette di individuare la fonte della calunnia o di provare invece la propria estraneità ai fatti.
-
Qual è la differenza tra un’informazione commerciale e un’indagine commerciale?
Con informazioni commerciali si intendono dati relativi a tutti gli aspetti economico-finanziari e appunto commerciali di un’azienda. Sono informazioni commerciali i dati sul patrimonio, sulla situazione finanziaria, sulle singole figure che compongono il management, oltre a tutto ciò che si può reperire in modo ufficiale tramite la Camera di Commercio. Per fornire le più complete e approfondite informazioni commerciali è necessario avviare delle indagini commerciali, ricerche a tutto campo, che includono, oltre alle visure più semplici da ottenere in via ufficiale, anche ricerche di mercato, verifica di bilanci, controllo di pendenze civili o penali e molto altro. Un compito delicato e complesso, che la Milano Investigazioni porta avanti con competenza e massima discrezione.
-
A cosa possono servirmi le informazioni commerciali?
Le informazioni commerciali su un’azienda terza possono essere utili al cliente della Milano Investigazioni per valutare l’affidabilità e la solidità di un possibile partner, di un fornitore, di un grosso cliente, di un acquirente interessato a rilevare quote o rami d’azienda. In generale dunque sono utili in caso di operazioni finanziarie, ricerca di partner commerciali, valutazioni di richieste di fusioni aziendali, accorpamenti e altre decisioni complesse sotto l’aspetto finanziario, che hanno proprio nella credibilità e serietà dell’azienda su cui si indaga una base fondamentale per una effettiva riuscita e per una minimizzazione dei rischi.
-
Il report delle informazioni commerciali comprende anche notizie riguardanti la vita privata degli esponenti di una azienda?
L’indagine commerciale scende al livello della persona per tutti gli aspetti che hanno un impatto sulla situazione finanziaria dell’azienda di cui la persona è esponente, sia che si tratti di titolari, di manager o di altre figure dirigenziali. Questo perché può essere importante conoscere, ad esempio, gli aspetti patrimoniali, la propensione all’investimento e al rischio mostrata in passato, la consistenza delle liquidità e la situazione creditizia. L’ambito strettamente privato non è oggetto del report conclusivo di una indagine commerciale svolta dalla Milano Investigazioni quando non influenza in alcun modo il quadro economico-finanziario dell’azienda su cui si sta indagando.
Indagini in ambito assicurativo
Indagini in ambito privato
Informazioni commerciali
Servizi tecnici e di laboratorio

Hai un'urgenza? Hai bisogno di informazioni?